Skip to content
DysTOPICS
DysTOPICS

L’aspetto più triste della vita, in questo momento, è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza. (Isaac Asimov)

  • SALUTE E STRUMENTI DIGITALI
  • FENOMENI SOCIALI
  • Presentazione del blog
  • Nota biografica
  • Disclaimer, trattamento dati personali
DysTOPICS

L’aspetto più triste della vita, in questo momento, è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza. (Isaac Asimov)

Immagine in cui i due piatti della bilancia sono in bilico, da un lato i logo dei social network, dall'altro attività più sane come leggere, giocare a pallone, ascoltare musica

In che modo superare la dipendenza da mezzi digitali?

Ale, Aprile 16, 2025Ottobre 4, 2025

La società moderna si sta ritirando sempre di più all’interno del proprio mondo virtuale, basti pensare agli smartphone che sono diventati una vera e propria appendice del nostro corpo e ci “obbligano” a rimanere sempre connessi.

Il tempo che trascorriamo online aumenta sempre di più (siamo arrivati ad una stima giornaliera di circa 6 ore e mezzo), di pari passo con il numero di attività quotidiane che si spostano in rete…di conseguenza, il grado di utilizzo dei mezzi digitali spesso diventa eccessivo e finisce per trasformarsi in una vera e propria dipendenza.

Si tratta di un quadro psicopatologico complesso che può manifestarsi con numerose variazioni o associazioni tra esse, ad esempio la dipendenza da smartphone o la dipendenza da social network che sono entità distinte ma nella pratica clinica sovrapposte.

La prevalenza di queste forme di dipendenza tende a variare in base alla gravità del disturbo, ad ogni modo uno studio recente identifica una dipendenza da mezzi digitali nel 26% del campione ed una dipendenza da Internet nel 14% dei casi.

Il Reward system, ovvero il meccanismo che può favorire l’insorgenza di una dipendenza da mezzi digitali

La dipendenza è una condizione che consiste nel bisogno irrefrenabile  di continuare ad utilizzare una sostanza e il mancato soddisfacimento di questo bisogno produce astinenza, ovvero uno stato di malessere psicologico e fisico determinato dall’assenza nell’organismo della sostanza a cui si è abituato.

Questa condizione clinica nasce dall’attivazione anomala del reward system, o meccanismo della ricompensa.

Si tratta di un circuito cerebrale che si attiva quando decidiamo di voler ottenere una ricompensa. Quando essa viene ottenuta, si determina un rinforzo sul sistema per cui il circuito risulta più facilmente attivabile in futuro da stimolazioni analoghe.

Nello specifico, il rinforzo può essere di tipo positivo o negativo: nel primo caso il soggetto ripeterà le azioni che hanno portato alla ricompensa, nel secondo caso verranno evitate le azioni che non hanno procurato la ricompensa.

Uno dei principali neurotrasmettitori coinvolti è la dopamina, il cui ruolo fondamentale è testimoniato dal fatto che numerose sostanze naturali e sintetiche ad essa correlate sono in grado di generare quadri di forte dipendenza fisica.

Disegno di uno smartphone che ha legato e trattiene contro la sua volontà un signore
Disegno in cui una coppia di genitori, con dipendenza da strumenti digitali, trascura il proprio bambino che piange

Il meccanismo della ricompensa è implicato in processi fondamentali per la specie umana come la ricerca del cibo, la riproduzione, la ricerca di approvazione da parte della propria comunità.

Riguardo quest’ultimo punto, gli studi scientifici dimostrano che la modalità di attivazione del reward system per le categorie di ricompensa sociale è comparabile a quella che si registra nel caso di ricompense fisiche (cibo, sesso).

I social network agiscono proprio su questi meccanismi di ricompensa sociale. Ogni essere umano ha il bisogno di sentirsi accettato dai suoi simili e da questa pulsione possono nascere quadri di dipendenza.

I like alla foto postata. I commenti all’ultimo post pubblicato. Le visualizzazioni al contenuto appena condiviso. Sono tutti esempi di attività svolte online che possono attivare il reward system in modo disfunzionale e contribuire all’insorgenza di una dipendenza da social network.

I sintomi della dipendenza da strumenti digitali

Alcuni sintomi della dipendenza da strumenti digitali sono di tipo fisico, come:

  • dolori articolari e muscolari
  • mal di testa
  • insonnia
  • occhi affaticati

mentre altri sintomi riguardano piuttosto la sfera emotiva, come:

  • ansia
  • depressione
  • paura di essere esclusi
  • trascuratezza per le relazioni familiari o di amicizia al di fuori del mondo virtuale
  • mancanza di empatia
  • autoisolamento
  • tendenza alla procrastinazione
Un ragazzo continua a guardare il cellulare a notte inoltrata
Un ragazzo non gioca a pallone con i suoi amici perchè continua a guardare il cellulare

Il problema di cui stiamo parlando, come atteso, tende a riguardare in misura maggiore gli adolescenti. Si tratta infatti di una fascia demografica in cui l’utilizzo degli strumenti digitali è più diffuso e più pervasivo.

D’altra parte sarebbe un errore circoscrivere la tematica soltanto a loro: è l’intera società ad essere interessata!

Come riconoscere la dipendenza da mezzi digitali

L’intervento su questi quadri psicopatologici è tanto più efficace quanto più risulta precoce.

A tal riguardo, si possono individuare delle cosidette “red flags”, ovvero delle alterazioni del comportamento che devono far nascere immediatamente un sospetto sulla presenza di una dipendenza da mezzi digitali:

  • Pianificazione ossessiva delle attività online da svolgere o controllo ossessivo delle attività già svolte;
  •  Tempo di utilizzo degli strumenti digitali superiore alle 2-3 ore;
  • Gli sforzi per ridurre il tempo di utilizzo sono infruttuosi e determinano alterazioni dell’umore;
  • I mezzi digitali diventano un rifugio in caso di eventi spiacevoli o stati d’animo negativi;

In che modo superare la dipendenza da strumenti digitali:

L’approccio psicoterapeutico risulta quello più efficace nell’elaborazione di rimedi contro la dipendenza da strumenti digitali e si concentra sulla Terapia Cognitivo Comportamentale(TCC).

Essa si è già dimostrata molto efficace in altre forme di dipendenza; i primi studi dirimenti in tal senso sono merito del lavoro della psicologa Kimberly Young, che ha analizzato nel dettaglio i vari tipi di intervento e la loro differente efficacia in un articolo del 2007 ( la dottoressa nel 1998 aveva già elaborato un test per stimare il grado di dipendenza da strumenti digitali, l’Internet Addiction Test).

Tra le strategie adottate dalla terapia cognitivo-comportamentale nelle dipendenze possiamo citare:

-“la pratica dell’opposto”, per aiutare l’individuo ad interrompere la routine giornaliera patologica ed abbandonare le sue abitudini virtuali (es. se il quadro di dipendenza porterebbe a connettersi ad Internet di mattina, il soggetto può inserire in modo volontario un’attività alternativa nello stesso orario che precluda l’abuso del mezzo digitale);

-“l’inserimento di ostacoli esterni”, ovvero sfruttare attività già pianificate per interrompere la possibilità di connettersi (es, sapendo che si dovrà uscire di casa alle 19:30, ci si connette ad Internet alle 18:30 in modo da avere un termine già definito per l’utilizzo);

– “le carte promemoria”, ovvero appunti su cui il soggetto riassume le conseguenze negative dell’abuso degli strumenti digitali e i benefici che otterrà interrompendone l’utilizzo;

Ci sono poi altri tipi di interventi che si possono affiancare alla TCC per conseguire un controllo ancora più soddisfacente:

– “il parental control”, che resta una misura fondamentale a disposizione di genitori e ragazzi

-” Il Training autogeno” (riduzione della stimolazione esterna e concentrazione passiva su formule mentali)

– “la desensibilizzazione” (esposizione graduale del paziente agli stimoli che generano dipendenza in modo da ridurre la gravità della sindrome da astinenza)

Una ragazza prova a studiare ma dal libro escono emotico e logo dei social media, generando distrazione
Disegno di un bambino prigioniero della sua dipendenza dal celluare. Come superare l'uso eccessivo degli strumenti digitali?

La dipendenza da mezzi digitali, così come per altre forme di dipendenza, deriva dall’ incapacità dell’individuo di regolare se stesso. Qualsiasi intervento terapeutico deve agire su questa mancanza, costruendo resilienza ed auto-controllo.

Proprio per questo, la diffusione di consapevolezza sulla tematica svolge un ruolo fondamentale. Come riporta la stessa Kimblery Young in un’intervista ad un giornale di psichiatria online nel 2012: “il modo migliore per fare prevenzione sulla dipendenza da Internet è studiare il modo in cui ci siamo concentrati sulla prevenzione di altri disturbi clinici. Ad oggi, i programmi educativi precoci che sensibilizzano sulla tematica sembrano essere i più efficaci per combatterla”.

SALUTE E STRUMENTI DIGITALI dipendenzasocial media

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

SALUTE E STRUMENTI DIGITALI Il phubbing, ovvero la tendenza ad ignorare gli altri per concentrarsi sul cellulare

In che modo il phubbing può danneggiare le relazioni sociali

Settembre 9, 2025Ottobre 4, 2025

Il phubbing consiste nella cattiva abitudine di ignorare gli altri in un contesto di socialità per…

Read More
SALUTE E STRUMENTI DIGITALI una principessa cattiva guarda il suo smartphone, specchio magico, per avere informazioni sulla sua bellezza, metafora del collegamento tra disturbi dell'immagine corporea e social

Disturbi dell’immagine corporea e social network, incantesimo da spezzare

Maggio 9, 2025Ottobre 3, 2025

“Smartphone, smartphone delle mie brame…chi è la più bella del reame?” Come nel caso della…

Read More
SALUTE E STRUMENTI DIGITALI un ragazzo ammira il proprio corpo nello specchio, quando questi comportamenti diventano eccessivi si può determinare un disturbo dell'immagine corporea, la vigoressia

L’ossessione per un corpo perfetto: la vigoressia

Luglio 13, 2025Ottobre 3, 2025

La società moderna ha creato un culto della bellezza che degenera spesso in un’ossessione per…

Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il mio libro sui danni dei social network e come prevenirli (Mondo Nuovo, Giugno 2025)

Lista dei tag:

adolescenti e social network alienazione urbana conflittualità sociale dipendenza disturbi dell'immagine corporea disturbi dell'umore adolescenti fake news salute social media

©2025 DysTOPICS | WordPress Theme by SuperbThemes
Consenso cookie

Per offrire la migliore esperienza, questo blog utilizza in minima parte cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo e migliorare le modalità di navigazione. Negare o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni della navigazione. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Disclaimer e Cookie policy

Functional Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, la conformità volontaria da parte del tuo Internet Service Provider o registrazioni aggiuntive da una terza parte, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VEDI PREFERENZE
{title} {title} {title}