Skip to content
DysTOPICS
DysTOPICS

L’aspetto più triste della vita, in questo momento, è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza. (Isaac Asimov)

  • SALUTE E STRUMENTI DIGITALI
  • FENOMENI SOCIALI
  • Presentazione del blog
  • Nota biografica
  • Disclaimer, trattamento dati personali
DysTOPICS

L’aspetto più triste della vita, in questo momento, è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza. (Isaac Asimov)

disegno in bianco e nero in cui un bambino con l'espressione assente regge in mano un cellulare, dal quale emergono le parole ODIO ,RABBIA, VERGOGNA, TRISTEZZA

Le cause scatenanti del cyberbullismo e come combatterlo

Ale, Agosto 7, 2025Ottobre 3, 2025

Il bullismo esiste da sempre all’interno dei contesti scolastici e negli ambienti di aggregazione dei giovani, tuttavia il mondo digitale ed iperconnesso di oggi ha sempre più favorito la sua trasformazione in una forma di aggressione virtuale, configurando il cosiddetto bullismo online o “cyberbullismo”.

L’Enciclopedia Treccani definisce il bullismo online come: “ qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo».

Si tratta di una definizione decisamente lunga che però racchiude tutti gli elementi principali di questo fenomeno giovanile (NB: vale la pena precisare che il bullismo riguarda in genere i minori ma non è limitato esclusivamente a questa fascia d’età)

Volendo essere più schematici, possiamo dire che si configura come cyberbullismo qualsiasi atto operato online che:

  • isola o discrimina
  • viola la privacy
  • lede i diritti
  • determina malessere psicologico

I numeri del cyberbullismo

Secondo uno degli studi più ampi sulla tematica, pubblicato nel 2022 su di una prestigiosa rivista di pediatria, il 10% della popolazione adolescente ha sperimentato almeno una volta episodi di cyberbullismo, con la maggior parte di questi avvenuti negli ultimi 12 mesi, mentre l’1% dei ragazzi compie atti di bullismo online, con il genere maschile che risulta maggiormente rappresentato (a differenza del bullismo tradizionale in cui sono più coinvolte le ragazze).

Appartenere ad una minoranza sessuale e ad una famiglia con basso reddito sono emersi come i principali fattori che aumentano il rischio di diventare vittime di cyberbullismo.

Per quanto riguarda l’assunzione di modalità erronee di utilizzo degli strumenti digitali, essa correla sia con la probabilità di essere vittime di cyberbullismo che di diventarne carnefici.

immagine di un laptop dal quale fuoriescono emoticon di rabbia e dislikes, le interazioni tossiche sui social spiegano il collegamento tra cyberbullismo e mancanza di empatia
immagine di un ragazzo che trema ai piedi di un gigantesco cellulare con scritto sullo schermo "cyberbullismo"

Cyberbullismo e social network

Il report ESPAD del CNR (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) ha segnalato che “l’uso sempre più diffuso dei social network e dei videogiochi, comportamenti sempre in crescita tra gli studenti, sta contribuendo a intensificare il fenomeno, creando un ambiente in cui il cyberbullismo può proliferare più facilmente. Le piattaforme digitali offrono nuove opportunità per attacchi anonimi e per l’isolamento sociale, senza dimenticare l’influenza che questi spazi hanno sul comportamento offline.”

Anche in questo caso voglio provare ad essere più schematico, sottolineando che tra le cause scatenanti del cyberbullismo ci sono anche alcune caratteristiche dei social network, come:

  • anonimato: i cyberbulli possono aggredire le loro vittime al riparo di account fasulli e non identificati
  • rapidità di condivisione/scarso fact checking: nel mondo virtuale i contenuti vengono condivisi in tempi rapidissimi e spesso senza alcun controllo sulla loro veridicità, facilitando la diffusione di contenuti offensivi o privati per danneggiare qualcuno
  • connessione costante con il mondo virtuale: si determina una pervasività del fenomeno che non è propria del bullismo, in genere confinato al luogo scolastico o agli altri luoghi di aggregazione

Per inciso, alcuni studi recenti hanno evidenziato che Instagram e Facebook sono le piattaforme più interessate dal fenomeno del cyberbullismo.

Gli effetti del cyberbullismo

Il bullismo online rovina la salute mentale degli adolescenti, portando ad ansia, depressione, bassa autostima, disturbi alimentari, in alcuni casi addirittura fino al suicidio.  A differenza del bullismo tradizionale, che può essere più facilmente osservato da insegnanti o genitori, le molestie sui social network spesso passano inosservate, lasciando i ragazzi soli con il proprio dolore e la paura del giudizio gli impedisce di parlare, creando un pericoloso circolo vizioso di isolamento.

Vorrei però approfondire anche la condizione psicologica dei carnefici.

Le cause scatenanti del cyberbullismo: perchè i ragazzi diventano bulli?

Il sentimento positivo dell’empatia è definito come: “la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale.” (Treccani)

La relazione tra cyberbullismo e mancanza di empatia appare evidente se consideriamo quanto la mancanza di questa capacità di immedesimarsi nell’altro possa favorire l’adozione di comportamenti che travalicano lo scherzo e diventano a tutti gli effetti un’aggressione psicologica o fisica. Diversi studi scientifici, tra cui uno recente del 2024, hanno approfondito questa problematica e trovato sostegno alla sua rilevanza.

Per quanto riguarda le altre cause scatenanti del cyberbullismo, possiamo citare problematiche come:

  • bassa autostima: si attaccano gli altri per colmare le proprie insicurezze
  • difficoltà nella gestione delle emozioni: sentimenti negativi come la rabbia, la frustrazione, la tristezza, vengono scaricati con comportamenti violenti, verso gli altri o anche se stessi
  • ambiente familiare problematico: considerando che i ragazzi apprendono soprattutto per imitazione, i bulli sono spesso avviati sul loro percorso dalle difficoltà relazionali con i propri genitori ed il proprio ambiente domestico

Come combattere il cyberbullismo favorendo la creazione di empatia

Da quello che abbiamo visto, emerge con chiarezza la necessità di dedicare maggiore attenzione nella lotta contro il bullismo online agli interventi per aumentare l’empatia, i quali fanno parte dei percorsi di educazione digitale e consistono in programmi di formazione sulle competenze sociali ed emotive che coinvolgono insegnanti, consulenti scolastici e famiglie.

Tra le attività da proporre possiamo citare:

  • giochi di ruolo per allenarsi nella comprensione dell’altro
  • gruppi di ascolto tra pari per condividere le sensazioni provate in occasione di atti di bullismo
  • favorire la partecipazione ad attività di volontariato
  • incoraggiare la lettura di materiale divulgativo sulla tematica, aumentando il grado di comprensione del fenomeno da un punto di vista scientifico
  • istituzione di sportelli psicologici che aiutino i ragazzi nella corretta e tempestiva interpretazione delle proprie emozioni
  • favorire la partecipazione ad attività di gruppo, non soltanto sportive, per sottolineare l’importanza del team
disegno in cui un mostro con la scritta Cyberbullismo sta provando ad aggredire un ragazzo di spalle, che però risulta protetto da uno scudo luminescente con sopra scritto Empatia. la mancanza di empatia è tra le principali cause scatenanti del cyberbullismo.
gruppo di ragazzi in un parco cittadino che fanno giochi di gruppo; tali attività possono stimolare la creazione di empatia
FENOMENI SOCIALI adolescenti e social networkconflittualità sociale

Navigazione articoli

Previous post
Next post

Related Posts

FENOMENI SOCIALI disegno di una città con una bocca mostruosa che prova a mangiare un cittadino, rappresentazione allegorica dell'alienazione urbana

Come combattere l’alienazione urbana? 5 consigli utili

Aprile 19, 2025Ottobre 3, 2025

Come combattere l’alienazione urbana e di cosa si tratta? Essa consiste in una sensazione di…

Read More
FENOMENI SOCIALI un uomo su un piedistalli e con la scritta "ignoranza" sulla magliette declama ad un vasto pubblico le sue idee, un altro uomo con la scritta sulla maglietta "esperto" resta ad ascoltare contrariato in disparte, effetto Dunning-kruger

La disinformazione dilaga sui social? Effetto di Dunning-Kruger

Agosto 2, 2025Ottobre 3, 2025

L’autovalutazione consiste nell’elaborazione di un giudizio sulle proprie prestazioni. Si tratta di un processo mentale…

Read More
FENOMENI SOCIALI un virus che si chiama fake news prova a fagocitare lo schermo di un pc

I rischi delle fake news e come difendersi

Luglio 5, 2025Ottobre 3, 2025

Per comprendere i pericoli delle fake news e imparare a difendersi bisogna innanzitutto definire correttamente…

Read More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il mio libro sui danni dei social network e come prevenirli (Mondo Nuovo, Giugno 2025)

Lista dei tag:

adolescenti e social network alienazione urbana conflittualità sociale dipendenza disturbi dell'immagine corporea disturbi dell'umore adolescenti fake news salute social media

©2025 DysTOPICS | WordPress Theme by SuperbThemes
Consenso cookie

Per offrire la migliore esperienza, questo blog utilizza in minima parte cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo e migliorare le modalità di navigazione. Negare o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni della navigazione. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Disclaimer e Cookie policy

Functional Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, la conformità volontaria da parte del tuo Internet Service Provider o registrazioni aggiuntive da una terza parte, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo non possono solitamente essere utilizzate per identificarti.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VEDI PREFERENZE
{title} {title} {title}